9 consigli per evitare il sollevamento del Gel

sollevamento gel

Se dopo aver eseguito una manicure in gel apparentemente perfetta il gel si solleva o si danneggia dopo pochi giorni o addirittura dopo poche ore potresti aver commesso degli errori.

Ma quali sono le principali cause di questo inconveniente?

Gli errori più frequenti si riscontrano nella fase di preparazione dell’unghia: se la lamina non è accuratamente trattata il gel avrà meno adesione, ma anche nell’applicazione del gel e nella polimerizzazione devi fare molta attenzione.

In questo articolo troverai 9 consigli facili per evitare il sollevamento del gel ed eseguire una manicure in Gel perfetta e duratura:

  1. La lampada sbagliata
  2. Il contatto con la pelle
  3. Uno strato di gel troppo spesso
  4. Un’errata preparazione dell’unghia
  5. Un prolungato contatto con l’acqua
  6. Un errato mix di prodotti
  7. Urti ripetuti
  8. Problemi con la lampada: manutenzione e utilizzo
  9. Medicinali e gravidanza

 

1- La lampada sbagliata

 

È necessario controllare sempre la confezione del gel che si sta per applicare e leggere le istruzioni. Sull’etichetta del prodotto, infatti, viene riportato il tipo di luce, UV o LED, per la quale il gel è stato progettato.

Non tutti i gel che polimerizzano in lampada UV lo fanno anche in lampada LED e viceversa, perciò assicurati di utilizzare una lampada che sia compatibile con il sistema di gel che stai utilizzando.

 

2- Il contatto con la pelle

 

Se il gel è entrato in contatto con le cuticole oppure con la pelle intorno all’unghia, il punto di contatto si trasforma in un ingresso per l’aria o per l’acqua perché il gel non risulta correttamente sigillato.

È necessario fare attenzione quando si va a stendere il gel ed è molto importante preparare bene l’unghia naturale:

  • eseguire una buona pulizia del girocuticole
  • opacizzare della lamina ungueale senza lucidarla
  • eliminare il prodotto in eccesso gel, smalto, o polygel vicino alle cuticole prima di procedere alla polimerizzazione.

Per una corretta stesura del gel o colore sottocuticola occorre aiutarsi con un Pennellino Liner facendo attenzione a non toccare mai la pelle.

 

pennello liner M eniinails

3- Strato di Gel troppo spesso

 

Uno strato troppo spesso di prodotto polimerizza più difficilmente, soprattutto se il colore è particolarmente pigmentato.

È necessario stendere strati sottili di prodotto e seguire con attenzione i tempi di polimerizzazione indicati dal produttore. Se vedi che il colore fa delle grinze è perché la superficie si è polimerizzata ma la parte sotto no, per cui fa un effetto “budino”.

Il nostro consiglio è: stendi poco colore e polimerizza bene.

 

4- Un’errata preparazione dell’unghia

 

Questa è, senza dubbio, la principale causa di sollevamento del gel. Assicurati di eliminare con cura la naturale lucidità dell’unghia pulendo con il cleanser e opacizzando utilizzando una lima con grana 180 oppure con una punta fresa tutta la superficie.

Quando procedi alla preparazione dell’unghia ricorda sempre di:

  • scegliere e applicare i preparatori in modo corretto: il Nail Prep è molto importante soprattutto se l’unghia è bagnata, iperidrotica, onicofagica, ma anche d’estate che fa più caldo, cosi bilancia il ph della lamina, la deidrata e pulisce perfettamente.
  • utilizzare il primer: acid free per unghie normali, deboli e flessibili o primer acido per unghie problematiche e per onicofagiche).

 

Preparatori per gel

 

5- Il contatto prolungato con l’acqua e solventi

 

Il contatto prolungato con l’acqua può causare problemi di adesione con il gel e questo accade perché le unghie tendono ad assorbire i liquidi. In linea generale, ti consigliamo di utilizzare sempre i guanti in particolar modo se si utilizzano anche prodotti chimici e disinfettanti che sono aggressivi per la pelle.

Per garantire una migliore adesione del prodotto, in fase di applicazione del gel procedi con una preparazione dell’unghia ad hoc utilizzando un deidratante nail Prep e un primer per aumentare l’adesione.

 

6- Un errato mix di prodotti

 

Mixare prodotti appartenenti a linee o brand diversi non è sempre un errore, ma a volte il sollevamento del gel potrebbe essere causato dall’incompatibilità di alcuni prodotti.

Per questo è importante fare dei test per capire come e se fare un mix di prodotti di diverse linee e brand ed essere così sicuri del risultato che otterrete.

Un altro rimedio può essere quello di mescolare solo i prodotti che fanno parte dello stesso sistema gel, soprattutto per quanto riguarda i preparatori e le basi. I colori sono tutti compatibili e intercambiabili con i diversi tipi di basi e builder.

 

7- Urti ripetuti

 

Gli urti ripetuti possono provocare sollevamenti del gel nella zona del girocuticola, lateralmente oppure sul margine libero. Ti consigliamo, oltre ad una grande attenzione agli urti, di optare per una lunghezza più contenuta delle tue unghie e quindi meno soggetta a sollecitazioni costanti.

Se il sollevamento invece interessa il margine libero con un eventuale danneggiamento di colore e prodotto, occorre prestare maggiore attenzione alla sigillatura con il lucido finale.

 

 

lampada e rubber

8- Problemi con la lampada: manutenzione e utilizzo

 

Un’altra causa molto comune dei sollevamenti del gel è da ricercarsi nella manutenzione della lampada:

  • se hai una lampada UV: i bulbi potrebbero essere esauriti
  • se usi una lampada uv/led: controlla che i led siano tutti funzionanti, puliti e che sia della giusta potenza per i prodotti che usi

Insegna alle tue clienti come mantenere la corretta posizione della mano in lampada in modo che la polimerizzazione sia omogenea e non ci siano zone d’ombra.

Tutte queste variabili impediscono una corretta polimerizzazione del prodotto nel tempo: è importante valutare la sostituzione della tua lampada con una nuova e più potente in quanto si usurano con il tempo e l’utilizzo.

 

9- Medicinali e gravidanza

 

Alcuni medicinali possono agire sulla salute dell’unghia naturale, ad esempio rendendola più secca e friabile e compromettere così la tenuta del gel.

Anche la gravidanza può avere effetti sulle unghie naturali e la loro normale condizione. Il nostro consiglio è di trovare un sistema gel diverso, come il rubber system, oppure di eseguire una manicure tradizionale, evitando l’utilizzo di primer aggressivi.

 

Una manicure gel perfetta

 

In questo articolo ti abbiamo dato 9 semplici consigli per evitare il sollevamento del gel e aiutarti ad eseguire una manicure perfetta e duratura.

Le fasi della manicure vanno sempre rispettate e seguite con attenzione e perizia. Prima dell’applicazione dei prodotti, l’unghia deve essere stata trattata in modo adeguato solo così il gel aderirà e darà il risultato estetico desiderato. L’applicazione delle basi e del gel dovrà essere fatta con certosina cautela, utilizzando gli strumenti professionali adatti e di qualità come quelli che trovi nel nostro shop on line.

Eniinails ha a cuore la salute e la bellezza delle unghie: il nostro amore per i dettagli e l’attenzione alle materie prime rendono i nostri prodotti unici.

×