INCI DEI PRODOTTI PER UNGHIE E FORMULA HEMA-FREE. Come riconoscere gli ingredienti

INCI prodotti e hemafree

Oggi vogliamo parlare di INCI. No, non è una marca e neppure una nuova linea!

Per chi non lo sapesse, l’INCI, ovvero “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” è la denominazione internazionale utilizzata per elencare in etichette tutti gli ingredienti all’interno di un prodotto cosmetico.

Ecco, dunque, che su ogni cosmetico che acquistiamo possiamo trovare una lista che ci dice esattamente cosa stiamo per mettere sul nostro corpo, dandoci così un’indicazione fondamentale per scoprire se un prodotto può danneggiare o meno la nostra salute.

 Ma quante di noi sanno leggere davvero l’Inci?

L’etichetta di un prodotto può essere considerata la sua “carta di identità” perché contiene tutte le informazioni che possono essere utili in quanto consumatori: gli ingredienti, le avvertenze, i consigli d’uso, ma anche le informazioni riguardanti il Paese d’origine e il produttore.

La lista non segue un ordine casuale ma gli ingredienti vengono elencati in ordine decrescente tenendo conto della loro concentrazione. Questo significa che gli ingredienti scritti per primi sono presenti nella composizione del prodotto in quantità maggiore, mentre quelli che seguono sono in quantità minore.

Infine, quegli ingredienti che sono presenti con una quantità inferiore all’1% possono essere indicati in ordine sparso.

Gli ingredienti potenzialmente nocivi (detti BIG 5) che possono essere presenti negli smalti sono:

  • Formaldeide  (molecole IMIDAZOLIDIN-urea DIAZOLIDINIDYL) o formalina, è un gas incolore dall’odore pungente, altamente solubile in acqua. Diversi studi clinici hanno dimostrato che l’uso prolungato può provocare irritazione delle mucose, dermatiti e eczemi o persino allergie e asma. Il limite massimo imposto dalla legge Europea è dello 0,2% per questo motivo vengono spesso sconsigliati i prodotti provenienti fuori dalla comunità Europea.

  • Toluene: è un solvente chimico contenuto nel catrame e ha un forte odore, simile ai diluenti per vernici. A dosi più elevate ed esposizione a lungo termine, può avere un effetto collaterale negativo sul sistema nervoso, sul sistema immunitario e sui polmoni.

  • DIBUTILFTALATO (DBP):è un plastificante, un additivo molto comune negli adesivi e anche un solvente per oli essenziali. C’è il sospetto che la DBP possa interrompere il sistema endocrino e riproduttivo umano. Può anche irritare le mucose e le vie respiratorie superiori.

  • Canfora: è un componente dall’odore pungente che sentiamo negli smalti per unghie. Può causare secchezza cronica, fragilità e scolorimento delle unghie. È considerata potenzialmente pericolosa e nociva sia nella versione vegetale che sintetica se assunta in grandi quantità per lungo tempo

Se presenti in eccessive quantità, tali ingredienti possono rivelarsi pericolosi per la nostra salute, ma altro componente che seppur non nocivo o dannoso è risultato essere il principale allergizzante cutaneo è HEMA, che troviamo in etichetta con il nome chimico “2-idrossietil metacrilato” e serve a favorisce l’adesione dei prodotti nails (smalti, gel, acrygel) all’unghia. Infatti, a contatto con la pelle, in soggetti allergici si possono verificare vesciche, arrossamenti della pelle, prurito, screpolature e desquamazione.

2 1

Ecco perché Eniinails, affidandosi a una tecnologia in continua evoluzione, ha fortemente voluto e ricercato una proposta di prodotti in grado di garantire a tutti la possibilità di prendersi cura delle proprie unghie, raggiungendo al contempo un risultato ottimale.

Da questa volontà è nata la linea “CERAMIC”, un’innovativa linea di smalti semipermanenti e Polygel 22 -FREE ed HEMA-FREE.

Essa infatti oltre a non contenere HEMA non ha altre 22 sostanze quali: formaldeide, toluene, DBT, DBP, xilene, canfora, solfati, trifenilfosfati, parabeni, glutene, metilisotiazolinone (MIT), MEHQ, derivati dell’olio di palma, piombo, mercurio, profumi, ossicloruro di bismuto, etiltosilamide, solventi petrolchimici, sostanze di origine animale, idrocarburi aromatici.

Questa nuova linea ha una composizione unica, caratterizzata dall’aggiunta di un ampio numero di minerali derivanti dai silicati di alluminio che nell’industria cosmetica sono conosciuti come MICA e che rimangono stabili e inalterati evitando cosi di irritare la pelle e di causare allergie. Proprio dalle numerose proprietà dei minerali in essa contenuti, deriva la scelta di chiamare la nuova gamma di smalti gel “CERAMIC”.

Abbiamo voluto innovarci ulteriormente per poter offrire la massima attenzione ai nostri clienti, attraverso prodotti capaci di garantire il benessere, senza compromettere gli standard di qualità e durata oltre le 3 settimane, in quanto tutti i prodotti sono stati testati sotto molti fattori di stress.

Gli smalti CERAMIC GELLAC hanno anche un altro vantaggio, che vale sicuramente la pena menzionare.

Dopo aver polimerizzato il colore e una volta sgrassato con il cleaner, questo sarà subito lucido anche senza applicare il top coat (lucentezza medio-alta). Questo rende il nostro smalto Ceramic Gellac assolutamente utilizzabile per le donne allergiche all’HEMA, poichè i Top Lucidi contengono ancora questo allergene, anche se stiamo già studiando la formulazione hema-free.

ENIINAILS TEAM LAB

Progetto senza titolo 6

×