Fullcover tip in gel: cosa sono e come si usano

fullcover tip in gel cosa sono e come si usano

Per una ricostruzione in tempi record sono arrivate le nuove fullcover tips in gel che, come si intuisce dal nome, sono tip realizzate in gel, leggere, resistenti e flessibili, che vengono fatte aderire all’unghia naturale con una base Rubber o un gel a media densità.

La ricostruzione con fullcover tip in gel è una tecnica più veloce rispetto alle classiche metodologie di ricostruzione in quando la struttura è già fatta e la tip va solo fissata all’unghia naturale per poi procedere all’applicazione di uno smalto semipermanente colorato e il Top coat.

Le fullcover sono disponibili in diverse forme e misure: mandorla, ballerina, square, tonda.

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere su questa nuova tecnica di ricostruzione:

– i modelli di fullcover tip

– come si usano

– come si rimuovono

– gli errori da evitare

 

fullcover tip in gel forme

Tante forme di fullcover tips a tua disposizione

Le fullcover tip in gel sono prodotte con un metodo di stampaggio a iniezione in gel di plastica vergine di alta qualità e sono morbide e resistenti.

Prima di procedere alla ricostruzione è necessario scegliere la misura della tip più adatta all’unghia naturale che stai per trattare: deve combaciare o essere leggermente più grande del letto ungueale, ma soprattutto adattarsi perfettamente, se vuoi che il risultato sia duraturo ed esteticamente perfetto.

Le fullcover tip sono disponibili in diverse forme già pronte all’uso:

– a mandorla

– a ballerina

– square

– tonda

Da Enii Nails ora puoi trovare anche la misura più corta, le fullcover mini, così non dovrai accorciarle.

 

fullcover tip a chi è adatta

Come si usano le full cover tip in gel: il nostro metodo in step e in video

Applicare le fullcover tip è molto veloce e pratico ed è uno dei motivi del successo di questa tecnica. Vediamo insieme la procedura:

1) Prepara la lamina ungueale l’unghia naturale con una lima 180

2) Successivamente passa all’utilizzo dei preparatori di adesione Nail Prep che è un prodotto deidratante e il Super Stik  di Eniinails, un primer senza acidi con una formula biadesiva.

3) Scegli la giusta misura della fullcover: troverai nella box le fullcover numerate per facilitarne la scelta e ricorda che deve coprire perfettamente i laterali ed è meglio se è leggermente più grande. Opacizza la parte interna (se non è già opacizzata, come le Fullcover Mini) con un buffer o punta fresa diamantata cilindrica.

4) Continua applicando la base/builder Rubber System  che è una base molto elastica, prima in uno strato sottile sull’unghia e poi riempiendo la fullcover. La densità facilita il nostro lavoro poiché utilizzando una base più liquida c’è il rischio che coli ai lati.

 

La difficoltà di questo metodo sta proprio nella quantità di base da applicare:

– se ne applichi una quantità eccessiva potrebbe fuoriuscire dalla fullcover tip e arrivare al girocuticole o al livello dei laterali. Ma niente paura, per eliminare il prodotto in eccesso puoi usare un bastoncino di arancio.

– se ne applichi troppo poco si rischia di non far aderire perfettamente la fullcover tip all’unghia naturale e di conseguenza la formazione di bolle d’aria che porteranno all’infiltrazione di acqua o di batteri che danneggerebbero l’unghia naturale.

Questo è il motivo per il quale questa tecnica, anche se apparentemente molto semplice, deve essere eseguita da un’onicotecnica esperta.

5) Una volta terminata l’applicazione delle fullcover e la polimerizzazione in lampada per circa 60 secondi, utilizza una lima per definire il bordo libero e successivamente un buffer per opacizzare la struttura. Sarà possibile, inoltre, utilizzare una lima o una punta fresa per definire il giro cuticole e noi ti consigliamo la punta carbide ritocco rossa  e poi sarai pronta per l’applicazione del colore e infine del top.

 

Come si rimuovono le full cover tip

Rimuovere le full cover tip in gel di Eniinails è molto semplice e lo puoi fare in due modi: o con un liquido Remover specifico o con la fresa direttamente come per il refill.

Ecco la prima procedura in due semplici step:

1) Bagna un dischetto in fibra di cotone con Hybrid Remover, liquido per rimuovere anche il semipermanente, applicalo all’unghia e avvolgilo poi nella carta stagnola. Puoi anche utilizzare delle cartine già pronte all’uso che trovi nel nostro shop.

2) Imposta un timer per 15 minuti di posa:

– dopo 7-8 minuti lo smalto e la fullcover si tolgono facilmente

– nel tempo rimanente, il remover riuscirà a sciogliere anche la base rubber per un risultato perfetto.

 

Errori da evitare

Come puoi intuire si tratta di una procedura all’apparenza molto semplice, pratica e veloce, ma se non viene ben eseguita si corre il rischio di danneggiare seriamente l’unghia naturale. Come abbiamo già visto, è molto importante utilizzare la giusta quantità di Rubber e soprattutto non metterne troppo poca.

Vediamo insieme quali sono gli errori da evitare durante l’applicazione delle fullcover tip in gel:

Non usare l’acetone sulla tip per opacizzarla: l’acetone la indebolisce e la assottiglia, creando su di essa delle micro-spaccature che compromettono il risultato finale e la durata della ricostruzione.

Non usare una tip dalla forma inadatta all’unghia naturale: è essenziale che la tip combaci perfettamente. Scegli quella della dimensione corretta e con la curva giusta sia per il giro cuticole che per i laterali. Se la tip non veste senza sforzo l’unghia naturale, corri il rischio che si sollevi e non aderisca bene.

Non posizionare la tip storta: se non applichi la tip nella posizione corretta in modo da vestire completamente l’unghia naturale potrebbero crearsi delle bolle d’aria che favoriscono l’ingresso di batteri e sporco. Questi detriti finiscono per danneggiare l’unghia naturale con il rischio di micosi difficili da curare. Controlla inoltre la prospettiva laterale e frontale prima di polimerizzare in lampada.

Cattiva preparazione dell’unghia naturale prima dell’applicazione della tip: prima di procedere alla ricostruzione con fullcover in gel è necessario preparare con cautela l’unghia. Qualora questo non venisse fatto correttamente, la tip non aderirebbe bene all’unghia, compromettendo la riuscita e la durata della ricostruzione.

 

Full cover tip in gel: ricostruzione pratica e veloce

In questo articolo ti abbiamo spiegato il nuovo metodo di ricostruzione tramite le fullcover tip in gel: una tecnica nuova e pratica, ma che deve essere ben eseguita per essere efficace.

Si tratta di un modo molto più veloce di procedere alla ricostruzione dell’unghia naturale rispetto alle tecniche tradizionali perché necessita di poco tempo sia per l’applicazione che per la rimozione che non necessita della fresa e della limatura.

È necessario però seguire con attenzione la procedura per evitare che l’adesione non sia efficace e che non si creino bolle d’aria che potrebbero danneggiare l’unghia naturale

Visita il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti per la ricostruzione fullcover in gel per la disinfezione, la sterilizzazione e la cura del tuo salone.

 

Eniinails ha a cuore la salute e la bellezza delle unghie: il nostro amore per i dettagli e l’attenzione alle materie prime rendono i nostri prodotti unici.

×