Polygel: che cos’è e come si usa

polygel 3

Se hai già sentito parlare di Polygel o di Acriygel, ma vuoi capire meglio di che cosa si tratta sei nel posto giusto: questo articolo fa per te.

Polygel è una rivoluzione nel campo della ricostruzione delle unghie perché risulta più veloce, resistente e facile da utilizzare. Si tratta di un mix tra gel e acrilico che unisce i vantaggi del primo alla resistenza del secondo e si può applicare utilizzando 3 tecniche diverse: con l’uso delle classiche cartine (nail form), con le Dual Form e con le Dual Tip Extention.

Scopriamo insieme tutti i vantaggi di Polygel e come si applica per una ricostruzione delle unghie perfetta e rapida.

 

Cos’è Polygel

Il Polygel è la nuova frontiera per i trattamenti di ricostruzione delle unghie e deriva da una formula studiata e bilanciata appositamente per ricreare un prodotto che racchiuda le migliori caratteristiche del gel con la resistenza e stabilità dell’acrilico: Eniinails ha da poco lanciato la formula Hema Free con il Polygel Ceramic.

Si tratta di un composto già pronto all’uso: puoi usarlo su tutte le unghie contemporaneamente perché non cola ed è molto semplice da modellare e veloce da limare, pertanto ti permette di accorciare i tempi del trattamento senza perdere la qualità.

Essendo un prodotto super resistente è possibile creare delle ricostruzioni estremamente sottili e leggere per un effetto molto naturale.

Il risultato ti sorprenderà: unghie perfette dell’aspetto naturale e di lunga durata.

 

I vantaggi del Polygel sono veramente interessanti:

  • facilità e rapidità di applicazione
  • resistenza e lunga durata
  • non provoca bruciore
  • non ha un odore sgradevole grazie all’assenza di monomero
  • produce poca polvere con la limatura e poca dispersione dopo la polimerizzazione

VIDEO:

Come si presenta Polygel: meglio in tubetto o barattolo?

Polygel formati

 

Puoi trovare questo prodotto in due formati: il formato in tubetto da 30 ml o in versione barattolo con formato da 10 a 40 ml.

Senza dubbio il tubetto risulta più pratico durante l’applicazione del prodotto, ma va detto che è difficile finirlo completamente e spesso per non sprecare prodotto si procede a tagliare il tubetto per svuotarlo completamente. Purtroppo, una volta aperto in questo modo, Polygel ha una durata molto limitata.

Un’alternativa è utilizzare il barattolo: solitamente in questo formato il prodotto risulta di qualità superiore, leggermente più denso e inoltre lo userai tutto, senza sprechi. Te lo consigliamo soprattutto durante il periodo estivo che a causa delle alte temperature richiede un prodotto più corposo.

 

Come si usa Polygel

Il Polygel per essere lavorato necessita di un liquido che può essere il Nail Cleaner, ad esempio se utilizzi i nostri Polygel, o il solvente specifico indicato dal produttore.

Basterà prelevare la giusta quantità di prodotto con l’apposita spatolina e posizionarlo sull’unghia o sulla Dual Form. Con il pennello da Polygel, bagnare prima con il cleaner o il solvente, scaricare l’eccesso di liquido e modellarlo, quasi come fosse una plastilina.

Il composto non si muove, non cola, se si sbaglia, basta sistemare la forma con il pennello e quando la struttura risulta corretta, si polimerizza in lampada uv/led.

Ci sono 3 tecniche per ricostruire l’unghia con Polygel  e per ognuna ti spiegheremo ogni passaggio:

 

Copertura classica o allungamento con cartina (nail form)

Vediamo come eseguire questa tecnica in 7 semplici passaggi:

1- Dopo la consueta preparazione dell’unghia con nail prep e primer, posizionare la cartina e applicare una base per favorire l’adesione all’unghia naturale.

2- Con la spatola per Polygel prelevare un po’ di prodotto e posizionarlo sull’unghia, facendo attenzione a non toccare la pelle e le cuticole.

3- Nel bicchierino versare un po’ di cleaner, o soluzione, che utilizzerai per modellare il Polygel.

4- Bagnare il pennello con il cleaner e iniziare a dare la forma al Polygel picchiettando leggermente con il pennello. Nel girocuticole può essere utile un bastoncino d’arancio che aiuta ad appiattire bene il prodotto.

5- Terminata la struttura, polimerizzare in lampada uv/led per 60 secondi.

6- Sgrassare con il cleaner e limare con lima 100 o 150.

7- Stendere il colore, se lo desideri, e applicare il lucido finale.

Ricostruzione con Dual Form

Questa tecnica è molto più semplice e veloce rispetto a quella che utilizza le cartine perché prevede delle tip che si applicano direttamente sull’unghia.

È sicuramente la novità più interessante: queste speciali formine o tip in ABS riutilizzabili possiamo creare la struttura perfetta con la copertura dei laterali impeccabile, andando a ricoprire l’unghia stessa.

 

Dopo aver preparato l’unghia naturale come precedentemente, e aver scelto la misura giusta della tip per ogni unghia, procedi con i passaggi successivi:

1- Applicare Polygel, aiutandosi con la spatola, nella parte concava della tip, ossia quella che aderirà poi all’unghia naturale.

2- Con il pennello imbevuto di soluzione e tamponato per eliminare l’eccesso di prodotto, picchiettare il Polygel per far penetrare la soluzione e distribuirla poi su tutta la superficie della tip. Quando sentirai che il pennello inizia a “tirare”, immergilo nella soluzione e riprendi il lavoro.

3- A questo punto dovrai far aderire la tip all’unghia, posizionandola qualche millimetro lontana dal girocuticole, esercitando una leggera pressione. Una volta eliminato l’eccesso di prodotto (se presente) e tenendo sempre ben premuto, polimerizzare per 10 secondi la zona del girocuticole con una lampada a torcia o simile. Ricordati di controllare e sistemare il Polygel sotto l’unghia in modo da dover fresare il meno possibile per ultimare il lavoro. Completa cosi la polimerizzazione in lampada uv/led per 60 secondi.

4- È arrivato il momento di rimuovere la Tip: dovrai effettuare un movimento rotatorio da sinistra verso destra. Non ti resta che limare o fresare solo la zona del girocuticole che risulta più spessa per lo scalino che si è creato. Procedi poi alla limatura dei laterali e del bordo libero con una lima con grana da 150. La superficie sarà liscia ed omogenea ma passa un buffer per opacizzare la superficie.

5- Ultimo passaggio: puoi applicare il colore se desideri oppure sigillare la ricostruzione con un top, lucido o opaco, e dopo polimerizzare in Lampada.

 

La tecnica con le Dual Tip Extention

L’ultima tecnica che ti illustriamo è adatta nel caso in cui tu debba allungare l’unghia naturale, proprio come faresti con la cartina, ma con l’uso delle speciali tip in ABS, chiamate anche formine.

È simile alla tecnica con Dual Form, ma in questo caso la tip viene applicata non nel girocuticola, ma nel punto di ricrescita dell’unghia naturale, per creare così l’estensione.

Una volta staccata la tip avrai i laterali e paralleli ricreati correttamente, e potrai procedere con la struttura a mano in polygel.

Come si rimuove Polygel

Rimuovere il Polygel è decisamente semplice: puoi utilizzare una lima oppure una punta di fresa adatte allo scopo, come la punta in ceramica grana verde o punta carbide cono verde.

È necessario eseguire l’operazione con cautela per non danneggiare l’unghia naturale e quindi agire con movimenti graduali e delicati.

Noi ti consigliamo di rimuoverne solo parzialmente la struttura, lasciando uno strato di Polygel per eseguire poi il refill utilizzando altri materiali come ad esempio il gel.

 

Conclusioni

In questo articolo ti abbiamo illustrato come si utilizza il Polygel: la nuova frontiera per la ricostruzione delle unghie, facile e dal risultato impeccabile.

Abbiamo visto che il prodotto si presenta con una formula densa e facile da modellare e che puoi scegliere la versione in tubetto o in barattolo. Ti abbiamo mostrato tutti i passaggi per applicarlo a regola d’arte e le tecniche migliori per ottenere una ricostruzione perfetta.

Ora non ti resta che provare il Polygel: sul nostro shop puoi trovare tutto quello che ti serve, anche la versione Polygel senza Hema per chi ha unghie più delicate o allergie.

 

Eniinails ha a cuore la salute e la bellezza delle unghie: il nostro amore per i dettagli e l’attenzione alle materie prime rendono i nostri prodotti unici.

 

×